Home / Senza categoria / Pedale macchina da cucire

Pedale macchina da cucire

Sempre piA? persone si dedicano all’hand made con produzione di abiti e accessori per impiegare in modo produttivo il tempo libero, un hobby creativo per liberare la fantasia. Un passatempo che ti permette di personalizzare il tua armadio, la tua casa, e realizzare ciA? che ti passa per la testa ed avere la soddisfazione di aver creato qualcosa con le proprie mani.

Utilizzare una macchina da cucire spaventa chi non ne ha mai avuta una, ma non A? cosA� difficile come sembra. Superata l’organizzazione della macchina da cucire con la sistemazione del filo Bactefort A�e la regolazione della tensione, nel momento in cui si inizia cucire A? necessario usare il pedale.

Il pedale di una macchina da cucire funziona come l’acceleratore di una vettura, A? il comando che controlla la velocitA� di cucitura. Proprio come l’accelleratore piA? si spinge piA? la macchina aumenta la sua velocitA�.

A? necessario mantenere un peso morbido sul pedale per evitare che la macchina corra troppo, ovvero che si affatichi eccessivamente il motore della macchina da cucire, ed anche per avere una migliore gestione del tessuto che viene trasporato e che scorre sotto il piedino di cucitura, piA? si premeA�lentamente piA? A? possibile seguire con semplicitA� i segni del modello da cucire.

Man mano che si prende confidenza con la macchina da cucire si riesce a dosare il peso e la velocitA� necessaria premendo il pedale. La sensibilitA� varia nei diversi modelli di macchina da cucire, e talvolta non vi A? un pedale ma una barra da ginocchio, da spingere verso destra per azionare il movimento della macchina.

Quando viene attivato il pedale, inizia il movimento della macchina con il trasporto del tessuto sotto il piedino di cucitura che accompagna il tessuto in avanti, e da li si guida il tessuto, in linea retta o seguendo l’imbastitura o i segni di cucitura, attraverso le mani.
Se il tessuto si muove con lentezza perchA? A? troppo spesso, A? sufficiente premere con maggior forza sul pedale per far aumentare la velocitA� della macchina da cucire.

Nelle macchine cucire c’A? stata nei decenni una grande evoluzione e lo stesso vale per la struttura del pedale, ovvero del sistema di azionamento del movimento della macchina.

I primi modelli erano azionati a mano con una manovella applicata al volano, e con la rotazione della manovella si imprimeva il movimento alla macchina, con l’azionamento dell’ago, della spoletta e l’avanzamento del tessuto. Con la mano destra si muoveva la manovella mentre con la mano sinistra si teneva il tessuto e se ne guidava il movimento.

Successivamente questa manovella applicata al volano venne trasformata in un pedale, dove il movimento della macchina veniva dall’oscillazione di un pedale collegato ad una cinghia che produceva il movimento, in questo modo entrambe le mani erano libere di guidare il tessuto.

Attualmente il movimento A? prodotto da un motore elettrico con azionamento attraverso un pedale da premere col piede, o in alcuni modelli, ben pochi ormai, con una barra da spostare verso destra attraverso la spinta del ginocchio. Sono migliorate nei decenni le tecnologie di cucitura e la struttura, le capacitA�, le opportunitA� di utilizzo delle macchine da cucire.

Il pedale delle macchine da cucire non A? mai eccessivamente grande, A? a pressione, ovvero piA? si schiaccia piA? la macchina cuce in velocitA�, ed A? direttamente collegato con l’alimentazione della macchina da cucire. Al di sotto del pedale vi sono sempre piedini in gomma per evitare che si sposti quando viene spinto dal piede e che vi siano pause brusche nella cucitura cucitura che incidono negativamente sulla qualitA� di cucitura.

Il pedale della macchina da cucire A? una parte molto delicata del sistema, bisogna averne cura evitando che subisca bruschi colpi o eccessive pressioni, A? una parte da non sottovaluate perchA? il suo malfunzionamento compromette l’utilizzo della macchina.

Ora che il pedale della macchina da cucire non ha piA? segreti per voi, non vi resta che iniziare a provare le infinite possibilitA� che regala il cucito creativo, un fantasioso mondo di stoffe, fili e creativitA�.