Home / Guide / Macchina da cucire per la pelle

Macchina da cucire per la pelle

Per realizzare oggetti di sartoria in pelle, che si tratti di abbigliamento o di accessori come borse, portafogli, cartelline o zaini, la pelle risulta un ottimo materiale resistente, impermeabile, capace di proteggere dall’umidità, ed è un tessuto che risulta morbido al tatto e duraturo nel tempo.

La pelle è una soluzione valida per la confezione sia di abbigliamento, con un pellame morbido, sia per accessori, con un pellame più spesso, rigido e resistente. È possibile cucire nel fai da te la pelle senza particolare difficoltà come si è soliti pensare ma sono necessari degli accorgimenti, dei trucchetti e degli strumenti adatti alla lavorazione della pelle, un tessuto con caratteristiche particolari.

 

Gli strumenti necessari per cucire tessuti in pelle

Non si tratta di un lavoro difficile, è alla portata di chiunque voglia cimentarsi nella confezione di capi o accessori in pelle, ma richiede utensili adatti, resistenti e progettati per i pellami.

In commercio in qualsiasi rivenditore dedicato alla sartoria è possibile acquistare ago e filo per la lavorazione della pelle, e se avete in testa di utilizzare spesso questo tessuto per le vostre creazioni, allora è consigliabile affidarsi ad una macchina da cucire con una certa forza per poter lavorare la pelle senza affaticare il motore, sempre utilizzando ago e filo realizzati apposta per le cuciture del pellame.

Ago e filo sono l’elememto a cui prestare attenzione per poter cucire la pelle senza problemi , senza rovinare il tessuto ed assicurarsi una lavorazione degna di sartoria.

 

Macchine da cucire per la pelle

La pelle deve essere cucita con macchine adatte, quindi nel libretto di istruzioni si trovano tutte le indicazioni di utilizzo. Certamente se si tratta di pellami sottili non esiste alcuna limitazione, ovvero non necessita di un motore che imprima grande forza, basta solo usare ago e filo adatto.

Per ogni macchina da cucire è possibile realizzare cuciture su pellami sottili, anche attraverso l’utilizzo di un piedino dedicato, che è acquistabile presso rivenditori specializzati se non già in dotazione alla propria macchina.

Si tratta di un piedino speciale che agevola il trasporto del tessuto al di sotto di questo. Questo piedino per pelle è dotato di una rotella che permette il trasporto del tessuto, uno scorrere semplice e fluido. Un piedino con rotella, ago per pellame e filo resistente sono gli elementi necessari per cucire a macchina la pelle.

Necessario quando si cuce la pelle con la macchina è settare una tensione leggera sul filo, nonché utilizzare una larghezza piuttosto ampia dei punti per evitare che tesione forte e punti stretti possano tagliare la pelle. Le cuciture semplici non creano difficoltà nella loro realizzazione.

Se i progetti da realizzare sono a livello professionale e di grande portata, è necessaria una macchina adatta a triplice trasporto dove non esiste il rischio che il tessuto non scorra agevolmente ed è certo che le cuciture siano sempre omogenne e resistenti.

 

Consigli per cucire la pelle a macchina

Qualora la pelle non riuscisse a scorrere con facilità esiste un trucchetto ovvero inserire sotto la pelle della carta velina, che isola la parte da cucire e permette che il tessuto scorra facilmente senza essere frenato.

Ovviamente la velina si leva facilmente dal tessuto anche se resta cucita perchè è talmente sottile che si strappa con estrema semplicità, non rovina la cucitura ma anzi assicura che la cucitura sia eseguita perfettamente. Il numero dell’ago da utilizzare varia a seconda dello spessore della pelle, e solitamente il migliore per questo tessuto è il 90.

I piedini adatti al pellame sono realizzati in teflon e sono facilmente reperibili nei rivenditori di macchine da cucire. Oltre ai piedini per pellame è possibile utilizzare anche il silicone spray per far scivolare al meglio la pelle sotto il piedino, ma per questa soluzione è consigliabile provare lo spray su una piccola parte di pelle per accertarsi che lo spray non lasci macchie o renda lucido il tessuto, per evitare che il silicone rovini la pelle e comprometta la realizzazione ottimale del vostro progetto.