Quale macchina da cucire scegliere: guida e recensioni macchina da cucire

Recensioni macchina da cucire

 

 

 

 

 

 

 

 

Macchinadacucire.it è nato per fornire una raccolta completa di informazioni sulle macchine da cucire e scegliere quella più adatta alle vostre necessità.

Per acquistare infatti una macchina da cucire è prima di tutto importante conoscere le principali caratteristiche di questo strumento, per saper individuare i prodotti di qualità.

Potete scoprire quelle che sono le migliori macchine da cucire, con le loro recensioni ed i link per acquistarle online ai prezzi migliori.

Nel mercato ci sono vari modelli e solo con una lettura delle caratteristiche più importanti si potrà fare una scelta consapevole. Non esiste la macchina da cucire perfetta in assoluto, ma la più adatta a rispondere alle esigenze di ognuno in merito al tipo di uso che se ne fa, l’ingombro ed il costo.

Il minimo sindacale per una macchina da cucire

Per qualsiasi utilizzo che vogliamo fare della nostra macchina da cucire, anche se non si è sarti professionisti, è impostante assicurarsi che sia dotata fin da subito di alcune caratteristiche base:

Solidità: evitare le macchine da cucire troppo economiche, perché potreste trovarvi di fronte una macchina poco stabile e soggetta a rotture. Avendo parti meccaniche in movimento, la robustezza della macchina permette di lavorare meglio e riduce al minimo il rischio che qualche pezzo si possa rompere o danneggiare.

I punti base: assicurarsi che i punti base, il lineare e lo zig zag ci siano. Infatti con questi punti, potendoli regolare in lunghezza ed ampiezza si possono veramente cucire tantissime cose, dall’orlo dei pantaloni all’abito da sposa.

L’avvolgifilo: questo meccanismo serve a riempire il rocchetto del filo inferiore, così da non doverlo fare a mano. In questo modo il filo si distribuisce uniformemente e rimarrà teso per poter cucire senza problemi.

Trasporto: la possibilità di far scorrere in maniera uniforme qualsiasi tipo di tessuto sotto al piedino permette di lavorare senza intoppi.

Regolazione della tensione: per poter lavorare tessuti di tipo diverso è necessario poter impostare a seconda dei casi la tensione del filo.

Punto elastico: avere la possibilità di avere il punto elastico è utile per lavorare alcuni tipi di tessuti come quelli stretch.

Solitamente tutte le macchine da cucire, comprese quelle economiche, hanno queste caratteristiche, ma è sempre meglio verificarlo nelle caratteristiche tecniche del prodotto.

 

Scelta macchina da cucire

Le caratteristiche utili da cercare in una macchina da cucire

Scegliendo una macchina da cucire è utile verificare la presenza o meno di queste caratteristiche che possono semplificare il vostro lavoro.

Punti ricamo: possono essere usati per fare ricami particolari, anche se non sono assolutamente indispensabili, a meno che per il proprio lavoro non si sia costretti ad usarli.

Braccio libero: Serve per poter cucire su superfici “a tubo” come per esempio i polsi o le gambe dei pantaloni. Si ha quindi la possibilità di cucire in maniera circolare, seguendo il contorno dei vari capi, cosa che una semplice taglia-cuci non può dare. Non è una funzionalità molto usata in ambito casalingo, visto si può ovviare al braccio libero cucendo da sopra un orlo con il braccio fisso.

Retromarcia: è una funzionalità molto utile. Permette di ripassare sopra punti già fatti. Il crochet, dove viene inserita la spolina, è meglio sia in acciaio piuttosto che in plastica per una sua maggior robustezza nel tempo.

Regolazione della velocità: un’altra caratteristica che può risultare comoda, al posto del comando a pedale.

 

Quanti soldi spendere?

I prezzi per una macchina da cucire possono variare da un centinaio di euro per i modelli più economici fino a più di un migliaio per le macchine professionali.

Una spesa attorno ai 300 euro garantisce un acquisto di una buona macchina da cucire che possa durare a lungo nel tempo. Se si scelgono modelli molto più economici si corre il rischio di incorrere in modelli difettosi o scomodi da usare. Bisogna considerare poi che oltre alla spesa della macchina da cucire, si potrebbero dover spendere soldi per acquistare piedini ed altri accessori.

Nel caso si abbia necessità di lavorare a macchina per molte ore al giorno magari su tessuti duri e pesanti, allora è meglio acquistare modelli di fascia semi-professionale, il cui prezzo parte dai 400 euro in su.

 

Macchina elettronica o meccanica?

La differenza è in come si scelgono le funzioni e i punti cucito: con la macchina elettronica la scelta si fa premendo dei tasti, mentre con la macchina meccanica si devono girare delle manopole, sfruttando quindi un principio meccanico.

In termini di durata ed affidabilità non ci sono differenze tra queste due tipologie. La macchina elettronica ha indubbiamente il vantaggio che alcune funzioni si possono attivare più facilmente rispetto ad una macchina meccanica, perché riesce ad automatizzare le varie configurazioni. Per questo motivo un principiante può trovarsi meglio davanti ad una macchina da cucire elettronica, avendo già una serie di parametri impostatili con un semplice clic.

 

Le più vendute: recensioni macchina da cucire

Di seguito potete trovare le macchine da cucire più popolari sul mercato, che si sono distinte grazie alla loro qualità e affidabilità dimostrata nel tempo.

Singer Tradition 42263

Singer Tradition 42263 Macchina per Cucire Automatica

 

 

 

 

 

 

 

 

Singer Tradition 42263 Macchina per Cucire Automatica - recensione

Singer Tradition 42263 - trova il prezzo migliore

 

Singer 7463 Confidence

Singer 7463 Confidence

 

 

 

 

 

 

 

Singer 7463 Confidence - recensione

Singer 7463 Confidence - trova il prezzo migliore

 

Singer Curvy 8763

Singer Curvy 8763

 

 

 

 

 

Singer Curvy 8763 - recensione

Singer Curvy 8763 - trova il prezzo migliore